Descrizione
Il presente studio si propone di indagare teologicamente la complessità di esperienze di santità nel quotidiano rappresentate, appunto, dalle vicende umane e spirituali di Maria Corsini, polo di irradiazione di un amore cristiano universale attraverso la conversione della teoria in pratica, ossia la testimonianza di vita. Il pensiero teologico della Corsini ha un forte “timbro pastorale”, un modo di fare teologia “induttivo”, che parte dai diversi contesti e dalle concrete situazioni in cui Ella è inserita. Il tema del “popolare” e del “sapienziale” è centrale.
Il suo modello pedagogico guardando-assimilando la Vergine Maria «riunisce per così dire e riverbera i massimi dati della fede» (Lumen gentium, 65), rivelando una originale rilettura della sua incredibile esperienza educativa. Un vero e proprio «Ministero magisteriale dal prioritario carattere pastorale», come efficacemente espresso da Papa Giovanni XXIII nel Concilio Vaticano II.
Di grande interesse sono i testi esaminati della Corsini che rappresentano un autentico tesoro rimasto inesplorato per anni, nel quale l’Autrice delinea una teologia del matrimonio e della famiglia certamente “indiretta”, cioè non tematizzata in modo esplicito e deliberato, ma nondimeno estremamente ricca e promettente. Diventa così possibile istituire un confronto tra gli scritti di Maria Corsini e l’insegnamento conciliare condensato soprattutto nella Costituzione pastorale Gaudium et spes, che l’Autrice sembra anticipare e preparare.
Quanto proposto in queste pagine costituisce dunque un bell’esempio di rinascita del pensiero femminile italiano.
Acquistalo in anteprima con il 5% di sconto e le spese di spedizione gratuite.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.