SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE per ordini di almeno 30 EURO!

In offerta!

Eclissi della verità. Indifferenza, disumanizzazione e deriva dell’uomo

Lineamenti di Filosofia del limite antropologico

Il prezzo originale era: 28,00 €.Il prezzo attuale è: 26,60 €.

Dettagli

 Autore: Fausta Germano  Pagine: 296  Formato: 15x24  ISBN: 9791259626585

Acquista la versione eBook
Categoria: Product ID: 12746

Descrizione

Il presente saggio di filosofia antropologica, nella sua riflessione fenomenologico-ontologica all’approccio personalista, intende offrire le condizioni per tracciare temi e aspetti di ripristino della verità trascendente per una svolta a favore dell’umano. Pertanto, ampio spazio è dedicato alla trattazione dell’essere umano e della crisi profonda di identità che lo caratterizza, del senso della vita che coinvolge tutte le religioni e filosofie di vita, per una concordanza assiologica e consapevole atta a ripensare l’integrità della persona recuperandole coordinate esistenziali che questa ha smarrito. Ne deriva l’ineludibilità di un impegno condiviso d’intenti per arginare l’indifferenza religiosa e con essa l’oblio della verità trascendente, di una deriva dell’uomo le cui conseguenze avviano verso la disumanizzazione.

Non mancano le ripercussioni teoretiche, epistemologiche, ontologiche riferite alle tematiche dell’antropocentrismo, della finitudine e della concezione del divenire storico-culturale sempre più complesso, la cui percezione è di essere di fronte a una delle più drammatiche crisi antropologiche della storia che interpella la coscienza con serietà e rigore teologico, filosofico ed antropologico, per la difesa dell’essere umano dalla decadenza involutiva in cui è incorso. È il risultato dell’eclissi della Verità trascendente, della sua negazione e sostituzione con la verità contingente e delle cause prossime, per una nuova ontologia del finito che si delinea come possibilità dell’uomo di perfezionare e modellare sé stesso fino a giungere all’autocreazione. In uno sguardo più ampio di ciò che è l’ideologica strumentalizzazione esistenziale della persona immersa nell’articolata panoramica delle prospettive postumanista, transumanista, antiumanista, un’apertura metafisica è indispensabile di fronte al vuoto esistenziale che attesta un mondo alla deriva. In definitiva, l’assunto basilare di questo studio è la riflessione filosofica, ermeneutica, ontologica ed esistenziale dei cambiamenti storico-sociologici e culturali dell’odierna civiltà occidentale, nella quale l’essere umano si trova di fronte a sfide che oltrepassano l’immaginazione stessa e danno origine a una condizione di transitorietà e instabilità dell’esistente. In fin dei conti, nella conclamata contemporaneità, stretta tra consumismo e globalizzazione, la decadenza delle identità umane sollecita al confronto urgente con il paradigma umanistico.

Lo studio filosofico-antropologico, che andrà a svilupparsi nel saggio, è supportato dall’intenzione di fare chiarezza sui risvolti e sui paradigmi che accomunano le diverse correnti di pensiero contemporaneo ateo e materialista nel loro intento di condurre l’uomo verso la deriva disumanizzante, dopo avere decretato l’eclissi della Verità trascendente. Attraverso la molteplicità di approcci e di prospettive si cerca di ripristinare un’ontologia personalista orientata a ridare dignità e umanità all’essere dell’ente. In questo senso la trattazione sviluppata offre una prospettiva FILOSOFICO-ANTROPOLOGICA.

 

Fausta Germano, tra le pubblicazioni: Dio: mistero unico e possibilità di pensiero. Lineamenti di Filosofia della Religione tra metafisica e antropologia (Cantagalli, 2020); “Il concetto di Alterità nel pensiero di Emmanuel Lévinas” e “Il soggetto nella pensabilità e riscatto della libertà alla luce della pienezza della Legge”, in Corpore et anima unus, Quaderni di Teologia (Cantagalli, 2008 e 2009). Saggio di psicologia in collaborazione: I bisogni educativi speciali. Manuale di legislazione, didattica e psicopedagogia per la valorizzazione delle specificità individuali (Bulgarini, 2015).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Eclissi della verità. Indifferenza, disumanizzazione e deriva dell’uomo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHIUDI
CHIUDI