SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE per ordini di almeno 30 EURO!

In offerta!

Dono e perdono

L'interpretazione ontologica di Ferdinand Ulrich della parabola di Lc 15,11-32

Il prezzo originale era: 15,00 €.Il prezzo attuale è: 14,25 €.

Dettagli

 Autore: Giuseppe Maffei  Pagine: 104  Formato: 15,5x24  ISBN: 9791259626363

Categoria: Collana: Product ID: 12660

Descrizione

Hans Urs von Balthasar ha scritto che Ferdinand Ulrich (1931-2020) è un filosofo che parla o scrive guardando negli occhi i grandi della filosofia come Heidegger o Hegele che ha saputo mantenere teologia e filosofia in un giusto rapporto di relativa autonomia.

In questo libro il carisma salesiano (Maffei) insieme a quello ignaziano (Servais) aprono un accesso ad una delle figure più grandi del pensiero filosofico cattolico del XX secolo. La posta in gioco è altissima. Si tratta del discernimento di ciò che salva l’uomo e il suo pensiero: l’amore (dono e perdono) come criterio ultimo dell’essere umano e finito. Chi vorrà addentrarsi nella lettura del presente saggio potrà scoprire la fecondità di un pensiero, così come emerge nell’interpretazione ontologica della parabola forse più conosciuta e coinvolgente, quella che racconta di un padre che aveva due figli… (Roberto Graziotto).

 

Giuseppe Maffei, nato a Roma-Laterano nel 1938, entra in noviziato dai Salesiani nel 1957. Dopo la licenza in teologia all’Università Pontificia Salesiana (UPS) e il dottorato sull’opera di Oscar Cullmann, si trasferisce in Colombia, dove insegna filosofia ai giovani salesiani e svolge il ministero presso i campesinos. Nel 1988 ritorna a Roma ai nsegnare antropologia teologica presso l’UPS. Lì conosce il giovane Stefan Oster, futuro vescovo di Passau, con cui condivide una simpatia per la teologia di Balthasar e che gli trasmette l’interesse per Ferdinand Ulrich. Dal 2008 risiede all’Istituto Villa Sora di Frascati, dove ha avuto tempo di leggere l’intera opera di Balthasar e ne ha tradotto due opere minori: Von den Aufgaben der Katholischen Philosophe in der Zeit [I compiti della filosofia cattolica nel tempo], 2013, e Kommt und seht [Venite e vedete], 2019.

Acquista il libro con il 5% di sconto e le spese di spedizione gratuite.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dono e perdono”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

CHIUDI
CHIUDI